Garantire una formazione primaria e secondaria per una promozione integrale. L’analfabetismo colpisce gran parte della popolazione malgascia; nelle zone rurali raggiunge percentuali del 70-80%. La costruzione di scuole, soprattutto primarie, è stato da sempre uno degli obiettivi primari dei Missionari Redentoristi che operano da più di 50 anni in Madagascar. La scuola non contribuisce soltanto […]
Dona un futuro ad un bambino
Il sostegno a distanza è da sempre un’attività prioritaria della Onlus Missioni Estere Redentoriste e rappresenta una forma di solidarietà contro l’analfabetismo e le ingiustizie sociali. Il sostegno a distanza permette di garantire formazione scolastica, assistenza alimentare e sanitaria a migliaia di bambini poveri. Nel 2019-2020 sono circa 7.500 i bambini che hanno frequentato le […]
Lo sviluppo della solidarietà in Italia
Il mal d’Africa Papa Francesco sostiene che: “La solidarietà, intesa nel suo senso più profondo, è un modo di fare storia”. In verità non potremmo celebrare questo felice anniversario, questi cinquant’anni di presenza redentorista in Madagascar, senza ripercorrere“ una storia fatta di solidarietà”. Centro e culmine di questa fantastica storia di evangelizzazione, che ancora oggi continua, è la Provvidenza vista […]
La Regione del Madagascar e le nuove sfide
Nel luglio 1734, Alfonso Maria de Liguori, il fondatore della nascente Congregazione dei Missionari del Ss. Redentore, espresse l’ansia che lo tormentava fin nell’intimo della coscienza a mons. Falcoia e al p. Pagano: “Disse in Napoli il sig. d. Matteo Ripa che, prima dell’Indie vi è il Capo di Buona Speranza, dove sono molte genti idolatre e dove non […]
La prima casa edificata in Madagascar
Era il gennaio del 1989 quando arrivai nella Grande Isola. All’aeroporto mi ricevette il p. Gianbattista Battaglia. Prendemmo alloggio al Segretariato, dove vengono ospitati i preti di passaggio. A lui spiegai il perché della mia presenza e il desiderio della Provincia Napoletana Redentorista di costruire una casa nella capitale Antananarivo (= i mille villaggi) per la formazione e la frequenza agli […]