Si è già parlato più volte, di come la presenza dei Redentoristi in Madagascar si sia caratterizzata fin dall’inizio, oltre che per l’opera di evangelizzazione, anche per la realizzazione di iniziative umanitarie e sociali al servizio dei più poveri. Man mano che la presenza dei missionari provenienti dall’Italia si è consolidata e si sono accolti dei giovani […]
Dal Messico al Madagascar
Mentre scrivo queste righe mi trovo a Diego- Suarez, al Nord del Madagascar, per l’incontro annuale del clero della Diocesi e mi trovo davanti a una tomba molto significativa per noi Redentoristi: quella di mons. Jean Wolff (1905-1990), terzo ed ultimo Vescovo francese di Diego, dal 1947 al 1967. È stato proprio questo Vescovo che ha chiesto al P. Generale del […]
Rimanere o andare via? Lo sviluppo della missione
Papa Luciani (Giovanni Paolo I) scrisse che “La speranza è il sorriso della vita cristiana. La speranza vuol dire aspettare. Noi cristiani siamo gente che aspettiamo qualche cosa di bello, qualche cosa di straordinario dal Signore”. Per tanti anni ho avuto affisso alla parete di una sala dell’episcopio un grande panno acquistato in Madagascar, sul […]
Le tournées missionarie
Tournée è un termine francese che significa girata, sarebbe il giro che il Missionario compie per visitare i numerosi villaggi lontani, per verificare e incrementare la vita cristiana dei fedeli, passati alla fede dall’animismo o dall’islamismo, che sono le religioni principali del Madagascar. Per esempio la nostra stazione missionaria di Ampanefena, dove sono stato missionario, comprende un territorio di 400 […]
La scelta di essere ordinato sacerdote in Madagascar
La vocazione religiosa è la chiamata di Dio a una persona, che pur essendo sulla strada del discernimento non è del tutto consapevole di quale gruppo debba far parte. La vita terrena non è un gioco, è una missione; tutto ciò che è racchiuso nel periodo nascita – morte, deve essere speso fino all’ultimo spicciolo. Tutto ciò […]